CLINICA DERMATOLOGICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA


PROGRAMMA SCIENTIFICO
09:20 – 09:50 Registrazione Partecipanti
09:50 – 10:00 Introduzione al Corso – PG. Calzavara-Pinton
SESSIONE I
Moderatori: PG. Calzavara-Pinton, M. Venturini, C. Tomasini
10:00 – 10:30 Dermatite atopica: cosa c’è cosa verrà – MT. Rossi
10:30 – 11:00 Il cambio di paradigma nel trattamento della cheratosi attinica: da radicalità a palliazione
efficace – PG. Calzavara-Pinton
11:00 – 11:30 Diagnosi e follow-up delle malattie bollose con LC-OCT – M. Venturini
11:30 – 12:00 Quando il microscopio risolve la clinica e viceversa – F. Rongioletti
12:00 – 12:30 L’acne nelle sindromi autoinfiammatorie – A.V. Marzano
12:30 – 13:00 RCT vs RWE in psoriasi: a chi credere? – A. Costanzo
13:00 – 13:30 Tumori dolorosi della cute – C. Tomasini
13:30 – 14:30 Light Lunch
SESSIONE II
Moderatori: MT. Rossi, A. Costanzo, F. Rongioletti, A.V. Marzano
14:30 – 14:40 La fototerapia della dermatite atopica nell’era dei biologici – PG. Calzavara-Pinton
CASI CLINICI
14:40 – 14:50 Pustolosi esantematica acuta generalizzata indotta da sorafenib – A. Cortese
14:50 – 15:00 Un caso di carcinoma sebaceo invasivo a localizzazione inguinale: sede atipica di un tumore infrequente – F. Toso
15:50 – 15:10 Emangioma elastotico: una nuova variante di emangioma – G. Stabile
15:10 – 15:20 Emangioma/malformazione arterovenosa come simulatore di cheilite
granulomatosa – A. Podo Brunetti, GM. D. Bigotto
15:20 – 15:30 Multiple e persistenti placche in una giovane donna – F. Rogari
15:35 – 15:40 Una scoperta inaspettata – S. Pasi
15:45 – 15:55 Discussione
15:55 – 16:15 Coffee Break
SESSIONE III
Moderatori: MT. Rossi, A. Costanzo, F. Rongioletti, A.V. Marzano
16:15 – 16:25 Il paziente “difficile” psoriasico – PG. Calzavara-Pinton
CASI CLINICI
16:25 – 16:35 Un fulmine a ciel sereno (Rosacea fulminans in gravidanza) – L. Bettolini
16:35 – 16:45 Questioni di calcio – S. Viola
16:45 – 16:55 Lupus tumidus resistente a terapie convenzionali. JAK-inibitori le nuove frontiere del trattamento – S. Bighetti
16:55 – 17:05 A fior di labbra – M. Volontè, V. Brazzelli
17:05 – 17:20 Discussione e compilazione questionario ECM
17:20 – 17:40 Efficacia e sicurezza di tildrakizumab nel trattamento di un paziente psoriasico con multiple
comorbidità* – M. Venturini
17:40 – 18:00 Psoriasi pustolosa generalizzata: l’inizio di un percorso da tracciare* – PG. Calzavara-Pinton
*Lettura Sponsorizzata NON ECM
PRESIDENTE DEL CORSO

Prof. Piergiacomo Calzavara-Pinton
Direttore dell’Unità Operativa Complessa della Clinica Dermatologica dell’ASST Spedali Civili di Brescia, Professore Ordinario di Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli Studi di Brescia.
RELATORI E MODERATORI
Luca Bettolini (Brescia)
Stefano Bighetti (Brescia)
Gianmarco Diego Bigotto (Milano)
Valeria Brazzelli (Pavia)
Piergiacomo Calzavara-Pinton (Brescia)
Andrea Cortese (Milano)
Antonio Costanzo (Milano)
Angelo Valerio Marzano (Milano)
Stefano Pasi (Milano)
Antonio Podo Brunetti (Milano)
Francesco Rogari (Milano)
Franco Rongioletti (Milano)
Mariateresa Rossi (Brescia)
Giorgio Stabile (Milano)
Carlo Tomasini (Pavia)
Francesco Toso (Milano)
Marina Venturini (Brescia)
Simone Viola (Brescia)
Martina Volontè (Pavia)
INFORMAZIONI GENERALI
Il Corso si terrà venerdì 23 giugno 2023 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia, Viale Europa 11, 25123 Brescia e sarà riservato a 120 Medici Chirurghi Specialisti e Specializzandi in Dermatologia e Venereologia ed alla Professione Sanitaria di Infermiere. Il Corso è gratuito ma l’iscrizione è obbligatoria. Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico di ricezione fino ad esaurimento posti.
Al termine del Corso verrà fornito il link per la compilazione del Materiale ECM che dovrà essere effettuata entro e non oltre 3 giorni dalla data di fine Evento. Una volta attestata l’effettiva partecipazione al Corso, entro 10 giorni dalla data dell’Evento verrà inviato l’Attestato di Partecipazione mentre una volta attestato il superamento del test ECM, entro 90 giorni dalla data dell’Evento verrà inviato l’Attestato ECM all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di iscrizione.
Ai fini dell’ottenimento dei crediti ECM è necessario seguire il 90% dell’Attività Formativa.
Corso in fase di accreditamento.
PATROCINI RICHIESTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO | UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA | UNIVERSITÀ VITA-SALUTE SAN RAFFAELE | HUMANITAS UNIVERSITY | SIDEMAST
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Resp. Eventi: Alessandro Butturini: +39 3534037246 – Caterina Musatti: +39 3358160034